Driven by

Allenare il pensiero laterale aiuta a farci prendere in considerazione sia il meccanismo di intuizione che quello dell’informazione, svincolando quest’ultima da modelli stereotipati.

“Non importa quanto brillante sia la tua mente o la tua strategia, se stai giocando una partita da solo, perderai sempre contro una squadra” [Reid Hoffman – cofounder LinkedIn]

Condivido e sottoscrivo. Penso che “thinking out of the box” non sia più sufficiente e che sia ormai tempo di ripensare anche la scatola, per questo ho sempre lavorato per sviluppare il pensiero laterale, quello che ci aiuta a utilizzare sia l’intuizione che l’informazione.

“Il pensiero laterale è utile per generare idee e orientamenti mentre il pensiero verticale è utile per svilupparli. Il pensiero laterale aumenta l’efficacia del pensiero verticale offrendogli più elementi su cui operare” [de Bono,1998]

Tutto questo per dire che non ho mai avuto la presunzione di saper far tutto (laterale) ma ho sempre avuto il supporto di persone fantastiche, per competenza e visone strategica (verticale). 

Oggi collaboro con loro:

Anna Castiglione, laureata in neuroscienze cognitive e psicologia sperimentale, è ricercatrice in psicologia climatica e dottoranda del dipartimento di scienze cognitive all’Università di Trento.

Profilo LinkedIn

elisa geraci

Elisa Geraci è Avvocato e CVO certificato, da 20 anni si occupa d’impresa, finanza d’impatto e sostenibilità.

Profilo Linkedin