Dal 2016 le società, non importa di che dimensioni, oppure le STP, possono costituirsi o modificarsi in Società Benefit.
Ai consulenti indipendenti, altrimenti chiamati freelance questo non è possibile. Ma non è detto che non possano decidere di comportarsi e comunicare come se lo fossero. A maggior ragione se quel professionista, come nel mio caso, fa dello status di Società Benefit il traguardo di una road map d’impatto proposta attraverso la consulenza e la formazione.
La Relazione d’impatto è il documento con cui le Società Benefit rendono conto del loro agito per raggiungere gli obiettivi di beneficio comune inseriti a statuto.
Questa è la mia relazione d’impatto.
Quali obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) voglio contribuire a raggiungere attraverso la mia attività di consulente e formatore?
[04] Istruzione di qualità, per liberare il potenziale di ognuno
[08] Lavoro dignitoso e crescita economica, con un purpose condiviso
[12] Consumo e produzione responsabili, per un agire rigenerativo
[13] Agire per il Clima, per le generazioni future
[17] Partnership per gli obiettivi, perché soli non si va da nessuna parte
GOAL
Sviluppare, nelle persone e nelle aziende, la cultura dell’impatto positivo e rigenerativo, creando valore sociale oltre che economico.
OUTCOME [04] [12]
Rendere disponibili fino a 50 ore/anno probono, per progetti educativi sullo sviluppo sostenibile.
ATTIVITÀ
Attraverso la collaborazione con Poliferie o la relazione diretta con docenti e dirigenti scolastici, svolgo interventi o organizzo incontri per dare agli studenti una visione innovativa del concetto di sostenibilità che possa essere trasformata in opportunità di crescita personale e professionale.
OUTCOME [04] [08]
Collaborare con enti di formazione su progetti di rigenerazione professionale.
ATTIVITÀ
Nel monte ore annuale che dedico alla formazione, per enti pubblici o privati, privilegio sempre la docenza in corsi che hanno come destinatari categorie fragili (donne e giovani disoccupati) e come obiettivo l’impatto sociale.
OUTCOME [08] [13]
Portare consapevolezza ed engagement nei team aziendali sui temi del riscaldamento globale.
ATTIVITÀ
Con Anna Castiglione – psicologa comportamentale – nelle aziende conduciamo un workshop specifico sull’attivismo climatico, in coerenza al concetto di brand activism.
OUTCOME [08] [12] [17]
Svolgere consulenza in sustainability management con una visione olistica e sistemica.
ATTIVITÀ
Svolgo consulenza per strategie d’impatto positivo supportata e validata da competenze verticali di professionisti specializzati.
